I due volti del Palazzo Reale di Amsterdam

Inizialmente concepito come municipio, Palazzo Reale venne poi trasformato in sede per i regnanti e riveste ancora oggi tale funzione. Si trova su Piazza Dam ed è un eccellente esempio di barocco olandese

Lana de Wit

Da Municipio a Palazzo Reale

Palazzo Reale ha alle spalle una storia importante, i cui segni sono conservati tutt'oggi al suo interno, sotto forma di opere d'arte. Solo a partire dal 1808 Luigi Napoleone Bonaparte decise di utilizzare il Municipio di Amsterdam come propria dimora. Vi abitò con la sua corte per due anni, lasciando il posto, nel 1810, a re Guglielmo I d'Orange.

I suoi segreti

Il palazzo sorge su circa 14mila pali di legno. Il materiale utilizzato dall'architetto e progettatore Jacob van Campen per la costruzione fu una pietra arenaria di color giallo importata dalla Germania. Palazzo Reale, quindi, si presentava originariamente color giallo; solo col trascorrere del tempo la pietra arenaria assunse l'attuale colore grigiastro.

Un'altra curiosità riguarda la cupola del palazzo, sulla cui sommità potrete riconoscere un segnavento a forma di nave che simboleggia la città di Amsterdam. Potrete infine notare come il portone principale sia relativamente piccolo rispetto alle proporzioni dell'edificio: non si tratta di un caso, bensì di un'accortezza dell'architetto per prevenire l'eventuale irruzione di una folla rivoltosa.

I suoi gioielli

Palazzo Reale è reso unico anche dai numerosi dipinti di Govert Flinck, Jacob Jordaens, Jan Lievens e Ferdinand Bol, dai grandissimi e preziosi lampadari e dalle sculture di marmo che decorano le diverse sale.
Un altro elemento che rende unico il palazzo, progettato per simboleggiare la potenza dei Paesi Bassi, è il pavimento di marmo della sala centrale in cui sono rappresentati l'emisfero occidentale e orientale con le zone allora colonizzate. Le prime mappe vennero disegnate attorno al 1650 e, data la successiva espansione dei Paesi Bassi, vennero attualizzate a metà '700.

I suoi due volti

A partire dal 1936 il palazzo è proprietà della famiglia reale e viene utilizzato per funzioni ufficiali, come matrimoni reali o incontri diplomatici importanti, ma è anche aperto al pubblico e ai cittadini. In questo modo mantiene ancor'oggi i suoi due volti: da un lato quello originario di municipio, aperto alla cittadinanza (e oggi ai turisti), e dall'altro quello successivo di Palazzo Reale.

State organizzando un viaggio ad Amsterdam? Scoprite i nostri hotel preferiti in centro città.

Autrice: Lana de Wit

Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky

Il mio nome è Lana de Wit, Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky. Insieme al team di Relazioni con gli Ospiti e Servizi per gli Ospiti, ci assicuriamo che tutti gli ospiti abbiano la migliore esperienza nel nostro hotel e che vengano soddisfatte le loro richieste speciali, le celebrazioni e le aspettative. Trovo energia nel risolvere problemi e nell’andare sempre verso il meglio possibile. Adoro il fatto che ogni giorno sia diverso e pieno di sorprese. Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto lavorare al Krasnapolsky, quindi poter lavorare qui negli ultimi anni è stato un sogno che si è avverato, insieme ai miei fantastici colleghi. La mia missione principale è far sì che ogni ospite parta con storie straordinarie e ricordi indimenticabili da portare a casa. Non vedo l’ora di darvi il benvenuto qui ad Amsterdam per offrirvi la vera esperienza Anantara!

Altri articoli

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.