Il Red Light District di Amsterdam, dove si incontrano sacro e profano

Il Red Light District offre ben più di una fila di case di appuntamenti: quartiere storico e centrale, è meta di tour divertenti fra negozi curiosi e musei bizzarri, arricchiti da soste culinarie

Lana de Wit

Uno o molti?

I quartieri a luci rosse (Rossebuurt iper gli autoctoni) di Amsterdam sono in verità numerosi, nonostante spesso si utilizzi il singolare. I quartieri sono tre: si tratta delle aree urbane di Walletjes, Singel e Pijp, continuamente affollate da turisti e curiosi che si aggirano tra sexy shop e musei erotici. Ma quando si sente nominare il Red Light District, bisogna sapere che ci si riferisce soltanto al quartiere più centrale fra i tre, quello di Walletjes, situato a ridosso della Stazione Centrale. La zona è una delle più antiche e affascinanti della città: i palazzi eleganti, perlopiù in stile gotico, si affacciano direttamente sui canali e vi si specchiano. Una curiosità: proprio nel cuore del quartiere, nella piazzetta di Oudekerksplein, sorge la Oude Kerk, "chiesa vecchia", il più antico edificio parrocchiale della città: un curioso miscuglio di sacro e profano!

Come arrivare

I punti di riferimento per raggiungere il Red Light District sono la Stazione Centrale, dove partono e arrivano le principali rotte del trasporto pubblico cittadino e il Nieuwmarkt, la piazza poco distante che prende il nome dal mercato di artigianato e cibi biologici che vi si tiene settimanalmente. La posizione centrale del distretto a luci rosse consente di spostarsi agilmente verso i punti d'interesse siti in zona, come l'Erotic Museum e il Condom Shop (per restare in tema "rosso") o l'Amsterdam Museum e il museo delle cere di Madame Tussauds.

Soste gustose

Tra un'attrazione e l'altra concedetevi un break appetitoso. Nell'area rossa sono presenti numerosi ristoranti cinesi, indonesiani e tailandesi, dove potrete gustare i grandi classici della cucina asiatica come noodles, pollo al latte di cocco e tofu fritto. Se preferite invece dare una chance ai piatti tipici olandesi recatevi da Van Kerkwijk, sulla Nes a poca distanza da Piazza Dam. Offre ambienti confortevoli, prezzi contenuti e cibo di ottima qualità. Tra i piatti forti lo stamppot, insalata di patate e carote con polpette di carne e la bistecca di angus servita con fragole e caprino.

State organizzando un viaggio ad Amsterdam? Scoprite i nostri hotel nel centro città.

Autrice: Lana de Wit

Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky

Il mio nome è Lana de Wit, Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky. Insieme al team di Relazioni con gli Ospiti e Servizi per gli Ospiti, ci assicuriamo che tutti gli ospiti abbiano la migliore esperienza nel nostro hotel e che vengano soddisfatte le loro richieste speciali, le celebrazioni e le aspettative. Trovo energia nel risolvere problemi e nell’andare sempre verso il meglio possibile. Adoro il fatto che ogni giorno sia diverso e pieno di sorprese. Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto lavorare al Krasnapolsky, quindi poter lavorare qui negli ultimi anni è stato un sogno che si è avverato, insieme ai miei fantastici colleghi. La mia missione principale è far sì che ogni ospite parta con storie straordinarie e ricordi indimenticabili da portare a casa. Non vedo l’ora di darvi il benvenuto qui ad Amsterdam per offrirvi la vera esperienza Anantara!

Altri articoli

Un giro lungo i meravigliosi canali di Amsterdam

Circondata da più di 100 chilometri di canali, 90 isole e 1.500 ponti, Amsterdam è una città di favola, dichiarata nel 2010 Patrimonio dell'Umanità. Il modo migliore di visitarla? Che domande: dall'acqua!

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.