Corso Como: Milano tra modernità e movida

Negli ultimi anni, tuttavia, l’area circostante è stata oggetto di un importante progetto di rinnovamento, con la realizzazione della nuova piazza Gae Aulenti e l’edificazione d'imponenti torri che hanno ridisegnato lo "skyline" della città.

I consigli dello Chef NH

Corso Como rappresenta oggi il fascino di un quartiere che ha saputo rinnovarsi.

Non distante dal centro cittadino, Corso Como offre una piacevole passeggiata: un quarto d’ora a piedi per percorrerla tutta, dalla stazione ferroviaria di Porta Garibaldi sino a piazza XXV Aprile. Qui ha sede Eataly, che con il suo mercato di prodotti e i ristorantini tematici rappresenta un piccolo viaggio attraverso i sapori che caratterizzano la cultura enogastronomica italiana. Intorno a piazza Gae Aulenti spicca la Torre Unicredit, che con i suoi 218 metri di altezza rappresenta, ad oggi, il più alto grattacielo d'Italia.

Le mille tentazioni dello shopping e il richiamo della vita notturna

Durante il weekend i locali sono pieni sino a tarda ora. In particolare, le discoteche Hollywood e LoolaPaloosa, il Pitbull Cafè (famoso soprattutto per i suoi cocktail), il Pixel Café (re degli aperitivi), il suggestivo e raffinato Corso Como 10. Tra i vari ristoranti, va nominato il noto Alla Cucina delle Langhe che offre prevalentemente specialità lombarde e piemontesi. Non mancano, inoltre, le vetrine di negozi che strizzano l'occhio agli amanti dello shopping. Trattandosi di una zona rinomata per la vita notturna e per la sua esclusività, è facile spendere più del previsto. La zona è ben servita dai mezzi pubblici, con la stazione Porta Garibaldi a nord (importante snodo di molte linee suburbane, nonché fermata della metropolitana MM2) e l’altra fermata MM2 Moscova a sud. Nei pressi di Corso Como si trovano, infine, anche le fermate di tram con i quali si può facilmente raggiungere sia la Stazione Centrale che la Darsena.

Stai cercando un hotel dal servizio impeccabile e location imbattibile? I nostri boutique hotel di Milano sono perfetti!

Altri articoli

Il genio di Leonardo a Milano: "L'Ultima Cena"

Milano è agli occhi del mondo la città simbolo della creatività italiana. E chi meglio ha incarnato l'immagine del genio innovativo se non Leonardo da Vinci, toscano di nascita ma milanese d'adozione?

Benvenuti alla Scala, teatro-simbolo di Milano

Al pari di un gioiello di famiglia, il Teatro alla Scala simboleggia la prestigiosa tradizione artistica e culturale della città di Milano ma non solo: la sua storia è la storia dell'Italia e della musica moderna.

Stadio Meazza di Milano: la Scala del calcio

Lo stadio di San Siro, noto anche come Stadio Giuseppe Meazza, è il luogo di nascita e campobase di due dei maggiori club calcistici milanesi: quello dei rossoneri e quello dei nerazzurri. Non a caso il complesso venne intitolato nel 1980 a Giuseppe Meazza, un atleta che nel corso della sua carriera giocò sia nell’Inter (dove acquisì la fama di miglior marcatore di sempre) che nel Milan.

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.