Chinatown, la cultura asiatica sopravvive intatta ad Amsterdam

Lanterne colorate, vivaci decorazioni, sapori agrodolci e profumi speziati d'Oriente all'ombra del tempio buddista più grande d'Europa: benvenuti nel quartiere di Chinatown ad Amsterdam

Lana de Wit

Chinatown, una storia di migrazioni

Negozi traboccanti di tessuti colorati, botteghe di spezie e prodotti tipici, rivendite di oggettistica cinese tradizionale e libri in ideogrammi fanno di Chinatown una vera e propria colonia d' Oriente nel pieno centro di Amsterdam. Nonostante il suo nome faccia riferimento alla comunità cinese, il quartiere è abitato da migranti provenienti anche da altre aree geografiche, come Thailandia, Malesia e Indonesia. La storia degli insediamenti inizia attorno al 1910, con lo stabilirsi delle prime colonie; da allora la comunità è cresciuta fino a raggiungere le 50.000 unità.

Uno dei principali luoghi di attrazione nel quartiere è il tempio buddista Fo Guang Shan. Inaugurato nel 2000 con una cerimonia ufficiale alla presenza della regina Beatrice dei Paesi Bassi, è il tempio buddista più grande d'Europa. L'ingresso è libero da martedì a sabato dalle 12:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:00 alle 17:00; il tempio è chiuso per tutto il mese di gennaio.

Chinatown si trova nel quartiere Zeedijk, nei pressi della Stazione Centrale, accanto al mercato di Nieuwmarkt e al Red Light Distrcit. È facilmente raggiungibile in bus e con le linee 51, 53 e 54 della metro. Da mattino fino a notte le attività commerciali animano la zona della città vecchia e si popolano di turisti e locali che, oltre a un po' di shopping, non si fanno mancare un ottimo pasto in un tipico ristorante asiatico.

Sapori d'Oriente - breve guida gastronomica

Impossibile non notare i ristoranti con le vistose vetrine e le anatre appese. Tra i più apprezzati vi è sicuramente il Nam Kee, che ha più succursali in città, di cui la più storica e rinomata proprio qui: propone un ricco menù di tradizionali pietanze cantonesi, tra cui le ostriche in salsa di fagioli neri e l'intramontabile anatra all'arancia. Il Sea Palace è ospitato in una gigantesca pagoda galleggiante e oltre alla location suggestiva, propone gustosi piatti della classica tradizione cinese: provate i dumping e le crepes di riso ai gamberetti e gustateli seduti alle finestre affacciate sul canale!

Un hotel economico senza rinunciare alla comodità? Scopri gli hotel economici di NH ad Amsterdam.

Autrice: Lana de Wit

Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky

Il mio nome è Lana de Wit, Guest Relations Manager presso l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky. Insieme al team di Relazioni con gli Ospiti e Servizi per gli Ospiti, ci assicuriamo che tutti gli ospiti abbiano la migliore esperienza nel nostro hotel e che vengano soddisfatte le loro richieste speciali, le celebrazioni e le aspettative. Trovo energia nel risolvere problemi e nell’andare sempre verso il meglio possibile. Adoro il fatto che ogni giorno sia diverso e pieno di sorprese. Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto lavorare al Krasnapolsky, quindi poter lavorare qui negli ultimi anni è stato un sogno che si è avverato, insieme ai miei fantastici colleghi. La mia missione principale è far sì che ogni ospite parta con storie straordinarie e ricordi indimenticabili da portare a casa. Non vedo l’ora di darvi il benvenuto qui ad Amsterdam per offrirvi la vera esperienza Anantara!

Altri articoli

I due volti del Palazzo Reale di Amsterdam

La prima pietra del Palazzo Reale fu posata nel 1648, anno dell'indipendenza dei Paesi Bassi dal dominio spagnolo nonché periodo di grande splendore e di crescita economica per il paese.

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.